Biografia:

Concerto Sofia Kuasar String Kuartet

Nasce a Pontedera (Pi) il 27 novembre 1970.
Studia presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e consegue i seguenti Titoli di studio:

Laurea Biennio II Livello in Violino M° Felice Cusano
Laurea Biennio II Livello in Strumenti a Percussioni M° Franco Campioni
Diploma di Maturità
Abilitazione all’insegnamento per le classi AO31, AO32, scuola secondaria di I° e II grado
Abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale presso le scuole secondarie di I° e II Grado

Approfondisce gli studi musicali frequentando per alcuni anni il corso di tromba sempre al Conservatorio di Milano. Successivamente partecipa a vari corsi di perfezionamento strumentale ed orchestrale ( Lanciano, Castelsardo , Maiori).

Attività didattica

Dal 2001 al 2012 Docente di strumenti a percussioni presso la scuola ad indirizzo musicale secondaria di I Livello
Dal 2013 a tutt’oggi docente di strumenti a percussioni presso il Liceo musicale di Milano C.Tenca
Dal 2012 a tutt’oggi docente delle classi di Violino jazz presso i Conservatori di musica di : Cagliari, Cosenza, Alessandria, Bologna.

Attività orchestrale

Dal 1988 al 2005 collabora nei diversi ruoli con le più illustre orchestre Italiane quali:
Teatro alla Scala di Milano e filarmonica, Sinfonica della R.A.I. di Milano, Sinfonica Nazionale della R.A.I. di Torino, Sinfonica Santa Cecilia di Roma, Solisti Veneti , Sinfonica della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, Gasparo da Salò del festival pianistico di Brescia e Bergamo, Pomeriggi musicali di Milano, Angelicum di Milano, Milano classica, Sinfonica G.Verdi di Milano, Sinfonica Carlo Coccia di Novara, OFI, Sinfonica di Sanremo, Camerata strumentale di Roma, Civica Orchestra a fiati comune di Milano , ecc

Musica da Camera e solistica, Teatro e produzioni.

In ambito cameristico conta numerosi concerti con L’ensemble Garbarino, I Percussionisti di Milano, I percussionisti della Verdi, I Percussionisti della Scala, Settimane musicali di Stresa, ecc.ecc Quartetto Echo Ensemble, String Island, Kuasar string kuartet, Khora quartet, Modern string quartet.

Ha collaborato con il Piccolo Teatro di Milano per spettacoli diretti da Giorgio Strehler e sempre per il piccolo teatro ha musicato poesie di B. Brecht declamate dall’attore Renato De Carmine.
Ha scritto e realizzato musiche per RTI Music, ha curato gli arrangiamenti per lo spettacolo “ Il grande sogno” realizzato insieme al cantante Alberto Garbelli e Anna Identici. Ha scritto le musiche per lo spettacolo “Novecento di Mario Migliara eseguito poi in varie rassegne Teatrali.

Musica leggera, jazz,rock

Da sempre appassionato di musica jazz, fin da ragazzino ( 1986 circa ) inizia a suonare in diversi gruppi di jazz prima come batterista e in seguito con il violino. Comincia così ad esibirsi nel ruolo di violinista jazz con musicisti Italiani come Franco Cerri, Bruno De Filippi, Sante Palumbo, Paolo Tomelleri, Nando de Luca, Sandro Gibellini, Riccardo Fioravanti, Enrico Intra , Mario
Rusca, ecc.ecc.

Fonda nel 1997 il Luca Campioni quartet con il quale inizia ad esibirsi in prestigiose rassegne musicali insieme a Sandro Gibellini, Rccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli, in un progetto dedicato al grande violinista Stephane Grappelli.
Nel 1999 costituisce il Luca Campioni quintet formato con la collaborazione di Riccardo Bianchi , Marco Ricci, Stefano Bagnoli e Loris Stefanuto con il quale si esibisce in molte e prestigiose rassegne musicali, ne scaturisce anche un cd contenente brani originali registrato nel 2003 dal titoli Incontri & Contrasti edito da Splasc (h) music.
Nel 1996 ha fondato un originale quartetto d’archi “echo ensemble” con il quale ha tenuto numerosi concerti nelle principali stagioni concertistiche italiane assieme al pianista Sante Palumbo, realizzando progetti dedicati a G.Gershwin, Berlin, Ellington e Puccini.

Ha proseguito l’attività del quartetto d’archi con il nuovo gruppo “String Island” da lui fondato, realizzando tra l’altro un CD di sue composizioni uscito nel 2001 dal titolo Energy per la Map.
Ha all’attivo molte registrazioni discografiche con Franco Cerri, Bruno de Filippi, Mario Rusca, Giuseppe Emmanuele, Sante Palumbo, Massimo Colombo, ecc.ecc.
Fa parte della Etno jazz Pan orchestra fondata da Giorgio Zagnoni nel 2007 per il Teatro Manzoni di Bologna e ne cura anche gli arrangiamenti musicali , esibendosi in diverse rassegne musicali.
Sempre per il Teatro Manzoni di Bologna nel 2010 è stato invitato ad esibirsi con il suo violino assieme al cantante Bobby McFerrin presso il teatro Manzoni.

In ambito televisivo ha lavorato dal 1996 al 2001 nella trasmissione “Ci vediamo su Raiuno, condotta da Paolo Limiti con l’orchestra ritmica della Rai di Milano diretta dal M° Righello.
Negli anni a seguire ha lavorato in molte produzione televisive sia RAI che Mediaset, come Sembra Ieri con Iva Zanicchi nel ruolo di violinista solista, Io Canto con Gerry Scotti, Io,Te Fiorella con Fiorella Mannoia. ecc.ecc.

Dal 2011 a tutt’oggi viene ingaggiato dal cantante Zucchero Fornaciari e partecipa a diversi tour mondiali esibendosi in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America, Russia ecc.
Nel 2016 partecipa al tour A Te con Fiorella Mannoia dedicato a Lucio Dalla, l’anno successivo al Tour Zerovsky con Renato Zero .

Dal 2012 ad oggi si dedica inoltre , con passione all’insegnamento e alla diffusione della musica per strumenti ad arco sperimentando nuove sonorità sia con l’uso dell’elettronica sia con effetti creati dagli strumenti ad arco stessi, fonda così il gruppo Khora Quartet con il quale realizza un CD “Live”
dal Titolo Archi Rock. Viene inoltre invitato ad esibirsi con altre formazioni ad arco moderne come Modern String Quartet, Kuasar String Quartet, ecc.ecc.